1
1
---
2
2
title: analogWrite()
3
3
categories: [ "Functions" ]
4
- subCategories: [ "Analog I/O" ]
4
+ subCategories: [ "I/O Analogico " ]
5
5
---
6
6
7
7
@@ -23,8 +23,8 @@ Dopo una chiamata a `analogWrite()`, il pin genererà un'onda quadra costante co
23
23
La frequenza del segnale PWM su molti pin è approssimativamente 490 Hz.
24
24
Sulla Uno e schede simili, i pin 5 e 6 hanno una frequenza di circa 980 Hz.
25
25
[%hardbreaks]
26
- Sulla maggior parte delle schede Arduino ( quelle con ATmega168 o ATmega328P ), questa funzione lavora sui pin 3, 5, 6, 9, 10, e 11.
27
- Sull'Arduino Mega, lavora sui pin dal 2 al 13 e dal 44 al 46.
26
+ Sulla maggior parte delle schede Arduino ( quelle con ATmega168 o ATmega328P ), funziona sui pin 3, 5, 6, 9, 10, e 11.
27
+ Sull'Arduino Mega, funziona sui pin dal 2 al 13 e dal 44 al 46.
28
28
Le schede Arduino più vecchie con un ATmega8 supportano `analogWrite()` solo sui pin 9, 10, e 11.
29
29
Arduino DUE supporta `analogWrite()` sui pin da 2 a 13, oltre che sui pin DAC0 e DAC1.
30
30
Diversamente dai pin PWM, DAC0 e DAC1 sono convertitori digitale-analogico, e si comportano come veri output analogici.
@@ -39,14 +39,14 @@ La funzione `analogWrite` non ha nulla a che vedere con i pin analogici o la fun
39
39
40
40
41
41
[float]
42
- === Parameters
42
+ === Parametri
43
43
`pin`: Il pin sul quale scrivere. Tipi di dato permessi: int. +
44
44
`valore`: il duty cycle: tra 0 ( sempre spento ) e 255 ( sempre acceso ). Tipi di dato permessi: int
45
45
46
46
47
47
[float]
48
- === Returns
49
- Nothing
48
+ === Restituisce
49
+ Nulla
50
50
51
51
--
52
52
// OVERVIEW SECTION ENDS
0 commit comments